Il doppio volto del debito, presentazione dei libri di Veronica De Romanis e Paolo Zannoni

Si è svolto ieri nella Sala Bassetti della Pinacoteca di Brera a Milano l’incontro “Il doppio volto del debito: crisi e crescita”, che ha visto al centro due volumi significativi sul tema del debito pubblico e della finanza indagati da prospettive diverse ma complementari: Il Pasto Gratis. Dieci anni di spesa pubblica senza costi (apparenti), scritto da Veronica De Romanis, economista di rilievo internazionale e docente di European Economics presso Stanford University – Firenze e alla Luiss Guido Carli, e Moneta e Promesse. Sette storie di banchieri che hanno plasmato il mondo moderno, firmato da Paolo Zannoni, Presidente di Prada Holding S.p.A.

Nel suo libro, Veronica De Romanis propone un’analisi innovativa e critica delle dinamiche della spesa pubblica e del debito pubblico negli ultimi dieci anni, evidenziando come l’apparente “gratuità” di certe politiche di spesa possa nascondere costi reali e implicazioni economiche spesso trascurate. Con un approccio rigoroso e basato su dati concreti, Il Pasto Gratis indaga il ruolo delle istituzioni europee e le scelte politiche che hanno influenzato il debito pubblico, offrendo una riflessione profonda sulle conseguenze di queste dinamiche per la crescita economica e la sostenibilità finanziaria futura. Il libro rappresenta uno strumento essenziale per comprendere le complesse sfide economiche contemporanee e per immaginare strategie di sviluppo più equilibrate e resilienti.

Il volume di Paolo Zannoni, banchiere d’affari con una lunga esperienza, esplora il complesso rapporto tra banche e Stati, dimostrando come diversi regimi, in epoche e culture differenti, abbiano collaborato con le banche per perseguire i propri obiettivi. Un’analisi originale, arricchita da fonti inedite, che offre una chiave di lettura innovativa delle turbolenze che attraversano oggi i sistemi bancari e finanziari. Dal rione di Rialto nella Venezia del XVII secolo, alla nascita della Banca d’Inghilterra, dal Regno di Napoli alla Russia bolscevica, dalla Rivoluzione americana all’Ecu de Marc – l’antenato dell’euro – il libro ripercorre un affascinante viaggio storico, attraversando secoli e continenti per riflettere sul ruolo delle banche e del debito nel passato e nel presente, spiegando perché non dovremmo sorprendereci quando uno Stato interviene per salvare una banca in crisi.

Paolo Zannoni, Presidente di Prada Holding S.p.A.- ha commentato:

“Abbiamo assistito numerose volte a operazioni di salvataggio di banche in crisi da parte dello Stato e, per lungo tempo, tali interventi sono stati fraintesi come il rapporto ad essi sotteso” ha dichiarato Paolo Zannoni, banchiere e studioso, Presidente di Prada Holding. “Questo libro, frutto della mia esperienza di banchiere moderno, vuole fornire un nuovo punto di vista per interpretare e comprendere il presente a partire dal passato, che, come si può leggere, non è solo passato”.

Veronica De Romanis, economista di rilievo internazionale e docente di European Economics presso Stanford University – Firenze e alla Luiss Guido Carli, ha dichiarato:

“Servire Pasti Gratis e’ una tentazione irresistibile . Tutti i governi hanno presentato misure di spesa come se fossero prive su costo . Il conto però c’è e bisogna pagarlo .  Questo è ciò che sta accadendo . Eppure sarebbe il  momento di spendere per  far fronte alle nuove sfide, come la demografia o la difesa. Ma il debito è diventato un problema”.

L’incontro è stato moderato da Fabrizio Massaro, vicedirettore di Milano Finanza.