Storie dell’Arte, ultimo appuntamento l’8 giugno

Prosegue Storie dell’Arte, il progetto promosso dagli Amici di Brera in collaborazione con il Comune di Milano, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e la Pinacoteca di Brera.
Questo ciclo di diciotto lezioni a teatro, nato per favorire l’accesso e la conoscenza del patrimonio artistico, è adesso incentrato sul Cinquecento, con appuntamenti una domenica al mese alle ore 11 presso il Teatro Studio Melato del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.
Sotto la direzione scientifica di Marco Carminati, storici dell’arte di rilievo hanno guidato gli spettatori in un percorso affascinante alla scoperta delle città protagoniste di questo secolo: prima è stato il turno di Firenze e Venezia, adesso è la volta di Roma.

Le lezioni sono arricchite da proiezioni di immagini delle opere analizzate, accompagnate da raccontianeddoti e approfondimenti sul contesto storico e sociale di riferimento. Storie dell’Arte inoltre prosegue dopo la lezione a teatro nei 12 musei della città che collaborano al progetto: Casa Museo Boschi Di Stefano, Castello Sforzesco, GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano, Museo Bagatti Valsecchi, Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Museo del Duomo di Milano, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Museo del Novecento, Museo Poldi Pezzoli, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, FAI – Villa Necchi Campiglio.

Il pubblico è invitato per l’ultimo appuntamento sul Cinquecento prima della pausa estiva, domenica 8 giugno alle ore 11 al Teatro Studio Melato per la lezione Roma, la “caput mundi” dell’arte con Cristina Acidini.

In calce il link al press kit digitale, contenente il comunicato stampa, una scheda sull’Associazione Amici di Brera, i loghi, le fotografie e le biografie dei relatori, le fotografie del Piccolo Teatro, alcune immagini di opere d’arte libere da diritti.