Arrivano tre iniziative per imprese e operatori nel settore degli oli e sostanze grasse, a cura di Innovhub SSI. Si rivolgono a operatori del settore oleario, della grande distribuzione organizzata (GDO), ai tecnici specialisti delle Università e centri di Ricerca.
On-line, il 10 marzo si parte dall’incontro “Chemiometria. Approccio al Disegno Sperimentale”, il primo di tre appuntamenti, che offre una prima panoramica sul disegno sperimentale, illustrandone l’utilità e l’importanza in un laboratorio di ricerca e sviluppo. Informazioni e iscrizioni al link.
Online, il 15 aprile arriva poi il corso sul tema “La qualità e la genuinità delle sostanze grasse”. Il corso si propone di analizzare i parametri che influenzano la qualità e la genuinità degli oli di oliva vergini e di semi, gli aspetti normativi e legislativi che regolamentano i limiti, i costituenti principali degli oli e i loro componenti minori, così come il significato delle principali analisi che riguardano la ricerca delle frodi e delle adulterazioni negli oli vergini di oliva e di semi. Informazioni e iscrizioni al link.
Online è disponibile a questo link la La Rivista Italiana delle Sostanze Grasse (RISG), col numero 4/2024. La RISG pubblica in open access articoli di ricerca, sperimentali o tecnologici, short note e review su: oli e grassi alimentari e industriali (di origine vegetale e animale), saponi, detergenti, tensioattivi, cosmetici e prodotti per la cura della persona, oli minerali e lubrificanti.
Innovhub SSI. Una realtà nata nel 2011 dall’unione dell’Azienda Speciale Innovhub con le
Stazioni Sperimentali per l’Industria dei settori cartario, tessile, dei combustibili e degli oli e dei grassi, Innovhub SSI è oggi una società a responsabilità limitata interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Grazie ai numerosi laboratori altamente specializzati, corredati di una vasta e moderna dotazione strumentale scientifica, e al personale altamente qualificato, Innovhub SSI è in grado di fornire soluzioni personalizzate, fornendo servizi integrati di analisi e consulenza per la soluzione di specifiche problematiche tecnologiche e/o di prodotto. Fa parte di Enterprise Europe Network, la rete, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea per supportare l’internazionalizzazione e l’innovazione di aziende e centri di ricerca.