Panorama dei mercati finanziari.Intervista al Dr.Musella Antonio

Dott. Musella, per iniziare, può aiutarci a delineare un quadro più chiaro del panorama dei mercati finanziari, data la confusione che spesso si sente? Come deve approcciarsi un investitore alle prime armi.

Non è un problema sono per l’investitore principiante, è un problema anche per l’investitore esperto ed overconfident, cioè che crede di essere un mago della finanza e si lancia in operazioni da kamikaze, a me che sono da 30 anni in questo settore tocca anche e spesso dover dissuadere imprenditori, professionisti e quant’altro dall’effettuare operazioni del genere. Il mondo dei mercati finanziari è paragonabile ai mari tropicali, pieni di cose bellissime e di scenari mozzafiato, ma anche infestato di predatori di ogni genere, dove anche un pesce spada può essere letale. Servono 3 elementi fondamentali per rendere più consapevole un investitore. Innanzitutto occorre che si prenda coscienza del luogo in cui si opera, pensiamo ad una concessionaria di automobili, in secondo luogo in Italia abbiamo un debito pubblico che ci rende vulnerabili, infine quando compriamo obbligazioni dobbiamo tener presente come si muove il mercato obbligazionario e su questo può aiutarci il teorema di Lavazza . Cercheremo quindi di spiegare ai lettori di Gazzetta di Milano nei prossimi appuntamenti  come approcciarsi in maniera consapevole ai mercati finanziari.

 

Nel 2000, insieme alla moglie Antonia Nicosia, ha fondato la società di consulenza e formazione finanziaria CFF srl, dove ha ricoperto il ruolo di Amministratore e Direttore Scientifico fino a giugno 2023, quando la proprietà è stata acquisita da TUV Austria Italia. Dopo aver ottenuto la laurea in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli, ha proseguito con un Master in Intermediazione Finanziaria a Roma, sponsorizzato dalla BNL, e ha frequentato vari corsi di specializzazione, tra cui quello sui Prodotti Derivati all’Insead di Fontainebleau (Parigi) e il Corso Internazionale sui Prodotti Derivati di Seconda Generazione presso la University of Toronto. La sua esperienza nel settore finanziario è stata maturata in istituzioni di rilievo come il Credito Italiano e la BNL, dove ha lavorato come vicedirettore della Tesoreria e Prodotti Derivati a livello internazionale, inclusa Singapore. È stato inoltre dirigente vicario della finanza alla Banca Popolare di Verona, responsabile del Servizio Mercati al Banco Napoli e Direttore Generale alla SIM Banco Napoli & Fumagalli Soldan. Tra il 1994 e il 2001, è stato consigliere del Forex, poi Atic-Forex, e ha presieduto la Commissione di Formazione. È stato nominato Socio Onorario nell’associazione degli operatori di tesoreria e cambi Atic Forex, confluita successivamente in ASSIOM FOREX dopo la fusione con Assiom. Autore di numerosi articoli su riviste specializzate, sia di natura tecnica che di finanza comportamentale, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Passari.