I Sindaci dei Comuni delle aree colpite dalla violenta alluvione di lunedì 22 settembre 2025, ed in particolare dei Comuni di Cesano Maderno, Meda, Seveso, Lentate sul Seveso, Cabiate, Bovisio Masciago, Barlassina e Carimate, hanno deciso di avviare le procedure per consentire a Regione Lombardia di richiedere al Governo lo stato di calamità naturale.
Nella prima fase, ogni singolo Comune procederà a raccogliere le segnalazioni e le informazioni dei cittadini relative ai danni subiti: sarà onere dei Comuni, successivamente, trasmettere a Regione Lombardia con le modalità previste la stima dei danni conseguenti agli eventi calamitosi naturali verificatisi sul proprio territorio.
Sui siti internet dei Comuni, con le modalità che ognuno di essi ha previsto, i cittadini e i titolari di attività produttive potranno scaricare la modulistica o compilare i form predisposti per comunicare una sintetica descrizione dei danni subiti e una quantificazione sommaria delle spese da sostenere.
La risposta all’indagine conoscitiva va inviata entro le ore 10.00 di venerdì 26 settembre 2025 per il Comune di Cesano Maderno ed entro le ore 10.00 di lunedì 29 settembre 2025 per tutti gli altri Comuni sopra citati.
Con tali procedure i Sindaci delle Amministrazioni comunali coinvolte da questi eventi calamitosi si fanno portavoce delle istanze della cittadinanza per il giusto riconoscimento dei danni provocati da quello che è stato un evento di portata straordinaria e di inaudita gravità.
Gianpiero Bocca, Sindaco di Cesano Maderno
Luca Santambrogio, Sindaco di Meda
Alessia Borroni, Sindaco di Seveso
Laura Ferrari, Sindaco di Lentate sul Seveso
Maria Pia Tagliabue, Sindaco di Cabiate
Giovanni Sartori, Sindaco di Bovisio Masciago
Paolo Vintani, Sindaco di Barlassina
Roberto Allevi, Sindaco di Carimate
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.