Riscatto Olimpia nel derby con Varese

Nico Mannion Openjobmetis Varese - EA7 Emporio Armani Olimpia Milano LBA Legabasket Serie A Unipol 2025/2026 Varese, 11/10/2025 Foto ClaudioDegaspari / Ciamillo-Castoria

L’Olimpia la partita di Varese la domina fin dall’inizio per chiuderla 94-61. L’ha spaccata nel primo tempo e poi nel secondo, quando Varese al rientro dagli spogliatoi ha provato a rientrare, cambiando marcia, ha risposto con veemenza, allungando e controllando le operazioni. Con tante assenze, Coach Messina ha ruotato tutti i 12 giocatori, tutti hanno segnato, e nessuno è stato spremuto più del necessario. Contro una formazione veloce, che apre il campo, ha giocato tanti minuti con quattro esterni, Shields da ala forte nominale, accettando di correre ma difendendo bene e dominando i rimbalzi.

IL PRIMO TEMPO -L’Olimpia parte con un quintetto inedito in cui Shields è utilizzato da 4 e accompagnato da tre guardie e Devin Booker da centro.A rimbalzo d’attacco si procura i primi cinque punti e scappa sul 9-3 costringendo Coach Kastritis a spendere il primo timeout. Ad impedire un allungo più rilevante sono le palle perse, alcune banali. Bolmaro però svolge un grande lavoro su Alviti e al suo ingresso Nico Mannion produce un break significativo con un jumper dalla media, un’entrata e un assist per la tripla di Brooks. Su un lungolinea di Tonut, l’Olimpia scapp a più 14 prima di chiudere il primo periodo avanti 28-17. Cinque tiri liberi di Librizzi e due triple di Freeman riportano Varese fino a meno otto. Poi arriva una strepitosa sequenza in cui Lorenzo Brown centra due triple consecutive e in transizione ne mette una terza anche Booker, così Milano spacca la partita volando a più venti per poi chiudere il primo tempo 50-32.

IL SECONDO TEMPO – Varese parte con grande piglio. Una tripla di Assisi ricuce il margine fino a 13 punti. Ma dopo due liberi di Bolmaro arrivano anche due triple di Shields che valgono la fuga definitiva anche perché poco dopo Bolmaro si esibisce in una tripla dall’angolo e una schiacciata tonante. Milano tocca i 26 di vantaggio quando Brooks centra la sua terza tripla. Alla fine del terzo quarto è 74-52. Nel quarto periodo la partita ha poco da dire. L’Olimpia mantiene una discreta attenzione difensiva, ruota gli uomini per chiudere senza problemi, 94-61

Così Coach Ettore Messina ha commentato la vittoria di Varese: “Penso sinceramente che sia stata una buona partita contro una squadra che veniva da una bella vittoria su un campo difficile come Sassari. Abbiamo difeso bene sui loro tiratori: sapevamo che se Librizzi, Alviti, Nkamhoua avessero cominciato tirando bene poi la partita sarebbe stata difficile. Siamo venuti qui, abbiamo aperto il campo sia con Shavon Shields da 4 che quando abbiamo usato Ricci in un assetto tradizionale. Abbiamo corso, l’abbiamo fatto bene, con costrutto per cui sono contento. Credo che abbiamo difeso forte costringendoli a prendere cattivi tiri e da questo lavoro difensivo abbiamo tratto linfa per correre in contropiede. Questo è importante, è positivo, anche se va poi traslato ad un livello più alto”.

Su Zach LeDay: “Ha un problema muscolare all’adduttore. Starà fuori in tutto almeno due o tre settimane. Se dipendesse da lui giocherebbe tra tre giorni. Ha cuore e vuole sempre aiutare la squadra ma dovremo essere prudenti. Di sicuro questa settimana la trascorrerà a Milano”.

Su Devin Booker: “E’ un giocatore potente e pesante. Ha avuto bisogno di tutto il tempo necessario per trovare una buona condizione fisica. Adesso per noi è molto importante perché può giocare anche insieme a Dunston come ha fatto, bene, contro Monaco”.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.