L’Olimpia crolla nel supplementare, perché non ha più falli da spendere, energia, lunghi e morale. Sassari, sotto tutta la partita, anche di 13 punti, acciuffa il supplementare per il rotto della cuffia, ci arriva nettamente meglio e piazza il 14-0 che chiude la partita e manda la serie in Sardegna con una leadership pesantissima di 2-0.
IL PRIMO TEMPO – Vlado Micov segna tutti i primi sette punti di Milano, ma sono i rimbalzi sporchi a tenere viva Sassari, poi arriva il doppio fischio con cui l’arbitro Bettini spedisce in panchina Tarczewski – blocco in movimento da una parte e stoppata solare su Cooley dall’altra – con due falli. La Dinamo va avanti di tre, poi Micov – indemoniato nel primo quarto, 11 per lui – con l’aiuto di Nunnally rimette la testa avanti. Il vantaggio tocca i cinque punti, poi Polonara ricuce a meno uno, 21-20 alla fine del primo. Thomas completa il 6-0 che riporta Sassari avanti, subito annullato da un post-up con fallo annesso di Christian Burns. Sul possesso successivo, a Burns fischiano un fallo su Thomas e la reazione gli vale il fallo tecnico. Il risultato è che va in panchina anche lui, con tre falli. Qui Mike James segna due volte da tre punti. Sul time-out di Sassari, Milano ha sette punti di margine. Un gioco da tre di Polonara accorcia il deficit a tre punti dopo quattro minuti. E’ ancora James a rispondere e rimettere otto punti tra le due squadre. Kuzminaskas a rimbalzo scava il più dieci, un attimo prima del secondo fallo di Brooks, impiegato da centro dopo il tecnico comminato a Burns. Dura un attimo, perché un rimbalzo sporco vale i due punti di Pierre e una stoppata di Cooley alimenta il contropiede chiuso da Gentile. L’Olimpia, im versione “small” con Fontecchio e Burns come lunghi, soffre a rimbalzo. Il parziale di 8-0 riporta Sassari a meno due, un “canestro e fallo” dopo l’altro. Una tripla di Gentile riporta la Dinamo in vantaggio, quella di Polonara scava addirittura cinque punti di margine, parziale di 17-2. La risposta sono una tripla di Nedovic dall’angolo e la quinta bomba, siderale, di un Mike James che non trova mai i falli attaccando l’area, sballottato da una parte all’altra, ma è lucido dall’arco. All’intervallo è 53-52 Milano.
IL SECONDO TEMPO – L’Olimpia parte con due triple di Micov e Nunnally, ma Sassari resta agganciata con i rimbalzi e i giochi da tre punti. Un rimbalzo d’attacco di Tarczewski apre cinque punti, poi Cooley abbatte proprio Kaleb aprendogli il labbro e il fischio va contro il centro dell’Olimpia, terzo fallo. Un Micov gigantesco con un gancio di sinistro scava nove punti di margine, 69-60, prima di commettere il terzo fallo. In contropiede, Nunnally mette la tripla del 72-63, con time-out Sassari. Al rientro, Burns lotta contro Cooley, assorbe i colpi, poi Nedovic firma il +12. Sassari con quattro viaggi consecutivi in lunetta ferma l’emorragia, la seconda bomba di Nedovic significa massimo vantaggio in una situazione falli difficile in generale e addirittura allarmante nei lunghi. Pianigiani deve giocarsi Tarczewski con tre falli, perché Burns ne ha quattro. James fa 81-67, ma a rimbalzo proprio Tarczewski commette la quarta penalità e così Sassari continua a raggranellare punti dalla linea (16 tiri liberi nel solo terzo quarto). Dopo tre periodi, Milano è avanti 81-71. Una tripla di James riapre 12 punti, ma è subito cancellata da quella di Thomas, poi Spissu riduce il deficit sassarese a sei punti. Polonara mette la terza tripla consecutiva di Sassari, intervallata da un lay-up di Nunnally. Spissu, sfruttando tre errori di Milano dalla lunetta, segna il meno tre. La risposta viene dall’ottava tripla di Mike James. A 2’03”, in una fase di enorme stanchezza per ambedue le squadre, con errori inusuali, arriva il quinto fallo di Tarczewski e tre secondi dopo quello di Burns. Con quattro esterni in campo e senza centro, Polonara a rimbalzo corregge un errore e firma il meno tre. Dopo il time-out Sassari procura a Pierre la tripla che dall’angolo impatta la gara a quota 95 con nove secondi da giocare. In un possesso confuso, l’Olimpia non riesce a prendere l’ultimo tiro quando a Nedovic sfugge la palla sulla ricezione e finisce 95-95.
L’OVERTIME – Non ha storia, perchè l’Olimpia ci arriva senza energia, morale, ma anche senza uomini soprattutto nel settore dei lunghi. Sassari ha vita facile e chiude senza problemi 112-101.
Coach Simone Pianigiani così ha commentato gara 2: “Ovviamente siamo dispiaciuti. Credo che avessimo prodotto tanto come energia, spaziatura e intensità. La chiave credo siano stati i 13 minuti di Tarczewski che è un giocatore fondamentale per noi. Ha il plus/minus più alto del campionato e ci dava anche stasera presenza, difesa, rimbalzi d’attacco. Poi a questo si è aggiunto il quinto fallo di Burns e l’abbiamo pagato. Chiaro che dovevamo avere il cinismo di chiuderla, sarebbe bastato un fallo, invece Spissu è scappato ed è stato fatale. Nella rimonta del quarto periodo abbiamo sbagliato gli unici tre tiri liberi della gara. Anche i 15 tiri liberi di differenza mi sembrano tanti in una gara come questa. Specie i 13 del terzo quarto quando in attacco avevano prodotto poco. Mi spiace, ma non so cosa dire su questo. Ci sono state situazioni giudicate in modo diverso. Dobbiamo essere più bravi a farli vedere quei falli. Loro giocavano per buttare fuori i nostri lunghi ma noi avevamo lavorato bene per evitarlo. Poi ironicamente quando dovevamo spendere un fallo davvero non l’abbiamo speso. Dobbiamo ripulire la mente e pensare solo alla prossima partita e vincere quella. È chiaro che adesso sembra che tutto vada al contrario e i giocatori in questi momenti stigmatizzano. Non dobbiamo pensare a quello che è successo, ma che abbiamo una partita da giocare e dobbiamo vincere quella. Con Mike abbiamo giocato un jolly, ma dovevamo restituire leadership al nostro giocatore guida”.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.























