Dal 17 al 23 novembre 2025 Milano ospita la nona edizione della MILANO MUSIC WEEK, diventando un palcoscenico diffuso con concerti, dj set, workshop e showcase dove artisti, professionisti e appassionati celebrano la musica promuovendo inclusione e innovazione.
È un progetto del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, promosso da AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori ed organizzato da Butik s.r.l. Impresa Sociale. La Direzione Artistica è affidata a Nur Al Habash.
L’edizione 2025 ha come main topic “Nuova generazione”, con l’intento di esplorare le mutazioni creative e di ascolto. Imprenditori innovativi, startupper e musicisti under 40 porteranno la loro riflessione sulle tendenze che stanno ridefinendo il panorama sonoro contemporaneo.
La Milano Music Week 2025 segna una rivoluzione nel panorama degli eventi musicali urbani, trasformando la città in un ecosistema sonoro pulsante che va ben oltre i tradizionali concerti. Quest’anno il programma vastissimo presenta format inediti, talk coinvolgenti e party esclusivi che esplorano nuovi modi di fruizione musicale, abbracciando le più avanzate tecnologie e i sound emergenti. Non si tratta più solo di una settimana di concerti, ma una vera metamorfosi urbana dove ogni quartiere, spazio e angolo diventa palcoscenico per espressioni artistiche innovative, creando un’esperienza immersiva che ridefinisce il rapporto tra musica e città.
I nuovi format “Diggin’ With” e “The Stereo Line” raccontano bene questa nuova direzione artistica.
“Diggin’ with” è un momento speciale all’interno dei negozi di dischi indipendenti: l’artista si metterà dietro al bancone per un pomeriggio, a disposizione dei singoli fan, per condividere passioni musicali, raccontare le proprie influenze e scoprire insieme nuovi dischi da portare a casa. Verranno coinvolti alcuni dei negozi di dischi più amati dagli appassionati di musica di Milano come Il Discomane, Serendeepity, XTCR, New San Francisco, Dissonanze, Psycho Records, Dischivolanti e molti altri. Di seguito i primi artisti annunciati: Auroro Borealo, Colombre e Maria Antonietta, Egreen, Eugenio Finardi, Generic Animal, Marta Del Grandi e Venerus.
“The Stereo Line” è un percorso d’ascolto nei listening bar di Milano, un invito a riscoprire il piacere di ascoltare con attenzione la musica, in ambienti che fanno del suono un’esperienza da vivere. I protagonisti di ogni serata incontreranno i fan condividendo con loro i migliori dischi della propria collezione, mettendoli sul giradischi, raccontandoli e ascoltandoli integralmente assieme a loro. I primi nomi svelati sono Any Other, Carlo Antonelli, Colapesce, Delicatoni, Il Mago del Gelato, Linus e Lorenzo Senni. I bar che verranno coinvolti sono Bene Bene, FEAT.Barona, MOGO Listening Bar, Nodo Bar, Onda Listening Bar, Palinurobar e Section80bar.
I party saranno come sempre fondamentali per dare spazio alla musica live. Per il secondo anno il Dazio di Levante dell’Arco della Pace sarà tra le location protagoniste. Mercoledì ospiterà lo showcase di Sony Music Italy che racconterà le nuove tendenze musicali e presenterà le novità del proprio roster. Il sabato Believe presenterà all’interno del suo evento speciale Amplify una serata con Dischi Sotterranei.
Le etichette discografiche e le agenzie di live entertainment saranno attive anche con workshop e open day e tante altre iniziative. Tra queste Metatron (il 22 novembre all’Ostello Bello Milano Duomo), INDACO Records (il 22 novembre nella loro sede) e RADAR MGMT (il 19 novembre al Detune).
Al Superstudio Più il 22 novembre si terrà la terza edizione dei SIAE Music Awards, i premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo nel nostro Paese e all’estero: nel cuore del quartiere Tortona, una serata evento con tanti ospiti, per unire l’industria musicale nel nome dell’eccellenza e della creatività.
Il quartiere NoLo (Municipio 2) sarà valorizzato dal progetto speciale Periphonic, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, che porta la musica nei quartieri più periferici di Milano, attivando spazi culturali e luoghi di comunità attraverso concerti, eventi e performance diffuse sul territorio. L’headquarter della Milano Music Week sarà invece strutturato per il secondo anno nel cuore di Milano, tra Palazzina Appiani, Triennale Milano, nel nuovo spazio Voce e nell’Agorà, Casa degli Artisti, Dazi dell’Arco della Pace e Museo degli strumenti musicali all’interno del Castello Sforzesco.
In questi mesi sono state caricate tante proposte sul form online, che rappresentano la varietà e la ricchezza dell’offerta musicale, spaziando dalla musica contemporanea ai concerti pop, dai festival multidisciplinari agli incontri culturali.
Dal 17 al 22 novembre torna Linecheck Music Meeting & Festival, main content partner, con il concept “a beautiful presence”: una settimana di concerti e incontri tra Milano e Bologna – dall’Auditorium San Fedele all’Auditorium di Milano, fino a BASE – con artisti come Joy Orbison, Judeline, Nick León, Lucy Railton, Rita Payés, Kompromat, Le Feste Antonacci e moltə altrə. Maggiori informazioni su linecheck.it.
Il 17 novembre Midance in collaborazione con Enjoy Media (Enjoy Television – RIN Italia Network – Trend Discotec) riunisce il mondo della musica elettronica al Dazio di Ponente con un b2b del djing, del clubbing e delle discografiche con panel, speed date e networking.
Dal 20 al 23 novembre, in varie location di Milano, prende vita City Echoes, un ecosistema di suoni, visioni e gesti culturali che si amplificano nello spazio urbano, curato da Polifonic. In programma il live di Richie Hawtin – DEX EFX X0X (unica data in Italia in esclusiva) ad Alcatraz, seguito dal dj set di John Talabot. La domenica, Basic Village diventa un luogo di connessioni sensoriali con sound bath, live painting e performance collettive che uniscono musica, arti visive e ricerca musicale. Completano il programma Francesco Del Garda, Or:la, Hiver, Leo Mas, Sister Effect e molti altri protagonisti della scena elettronica contemporanea.
Il 23 novembre l’annuale mezza maratona Milano21 diventa Rock Your Race, grazie alla collaborazione tra FollowYourPassion e Rockin’1000: 15 band suoneranno lungo i 21 chilometri del percorso, accompagnando corridori e pubblico in un grande festival urbano.
Numerosi i concerti di tutti i generi tra cui ANNA all’Unipol Forum di Assago il 22 e 23 novembre, Dardust al Teatro San Babila il 20 e 21 novembre, Giulia Mei alla Santeria Toscana 31 il 23 novembre, il DJ di origine coreana Hunee all’Arca Milano il 22 novembre, I Cani all’Alcatraz il 23, 24, 25 novembre, The Chemical Brothers ai Magazzini Generali il 22 novembre e tanti altri.
Promotori: Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, AssoConcerti, Assomusica, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVO IMAIE Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Ente Organizzatore: Butik s.r.l. Impresa Sociale.
Milano Music Week è organizzata in accordo con l’Area Spettacolo – Direzione Cultura – Comune di Milano.
Main Sponsor: UniCredit, UniCredit Allianz Assicurazioni e TicketOne.
Patrocinio: Commissione europea, Ministero della Cultura.
Partner: ANEM, EMusa, Evolution, FEM Federazione Editori Musicali, PMI Produttori Musicali Indipendenti, SCF.
Periphonic è realizzato con il contributo di: Fondazione Cariplo.
Official Radio: RTL 102.5, Radiofreccia, Radio Zeta.
Media partner: Billboard Italia, Cosmopolitan, Next Gen, Rockit, Rockol, Rolling Stone Italia, TV Sorrisi e Canzoni.
Main Content Partner: Linecheck Music Meeting and Festival.
L’immagine della Milano Music Week 2025 è curata da Pop-Eye Studio.
Con il supporto di YES MILANO (www.yesmilano.it).
Sito milanomusicweek.it
IG milano_music_week
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.