In un’epoca storica quale quella in cui viviamo tutto può rappresentare una trasgressione. Non solo quindi oltrepassare i classici liniti del buon costume ma anche andare contro corrente, uscire dagli schemi imposti. Oggi trasgredire è anche andare non controcorrente.
Se analizziamo il significato etimologico del termine la trasgressione la si può definire l’oltrepassare i limiti consentiti. Il termine deriva dal latino trans ( oltrepassare) e gredior (andare). Nella lingua latina il significato di tale termine era legato ad un’idea di oltrepassare, spostarsi, muoversi oltre un luogo, con un semplice senso di movimento e superamento di un ostacolo o un impedimento fisico. Per troppi anni è stato la leva della ribellione giovanile quello che ha portato alla liberà di pensiero e di movimento. Ma oggi in cui tutto è superato si può ancora parlare di trasgressione?
Se fino a qualche decennio fa una donna trasgressiva era quella che si abbigliava in modo eccentrico, oppure l’aver gusti sessuali difformi da quelli tradizionali ( in questo caso specifico sarebbe necessario aprire una bella parentesi, a volte ci si dimentica che alcuni costumi erano ordinari in epoca romana, medioevale, etc, che poi nel passare degli anni ha iniziato ad essere considerato come qualcosa di non conforme al costume ed agli usi dei popoli).
Una bella visione della trasgressione è quella che identifica il trasgressore come chi “trasgredisce ogni volta che ci si permette di cambiare idea rispetto a modi di pensare strutturati” è, quindi un trasgressivo è colui che è guidato da un’unica regola, quella del piacere senza limiti.
Un concetto fondamentale in questa epoca di massificazione ed omologazione, avere idee proprie è oggi un valore assoluto, sempre nel rispetto delle leggi.
Con oggi si apre una rubrica che riguarderà il mondo della trasgressione in quella che è la metropoli italiana per eccellenza, dinamica, sempre al passo coi tempi e con le tendenze… la città di Milano.
Non tratteremo solo ed esclusivamente dei classici canoni della trasgressione: dell’eccesso in ambito sentimentale o di divertimento, ma vi faremo vedere le diverse facce della trasgressione. Arte, cibo, cultura, lavoro e quanto altro.
La Redazione