Al via “Piccoli RAEE, grande COOP”, il progetto pilota promosso da Erion WEEE, INRES COOP e COOP Lombardia Società Cooperativa, con un duplice obiettivo: da un lato continuare a sensibilizzare le persone sull’importanza del riciclo di questi rifiuti, dall’altro rendere il conferimento semplice e immediato, posizionando postazioni per la raccolta all’interno dei supermercati che, per loro natura, rappresentano uno dei luoghi più frequentati dagli italiani.
L’iniziativa rappresenta una sperimentazione innovativa per promuovere il conferimento dei piccoli rifiuti elettrici ed elettronici nei punti vendita della grande distribuzione – i quali ad oggi non sono obbligati per legge a predisporre punti di raccolta – testando un modello replicabile di prossimità e al contempo di educazione del cittadino sulle corrette modalità di dismissione dei propri RAEE.
Cinque punti vendita di presidio
“Piccoli RAEE, grande Coop” dal 20 ottobre 2025 interesserà cinque punti vendita COOP del territorio lombardo:
- Brescia – Ipercoop, via Sorelle Ambrosetti, 10
- Legnano – Coop, via Barbara Melzi, 101
- Lodi – Coop, Viale Pavia, 102
- Pavia – Coop, Viale Campari, 64
- Treviglio – Ipercoop, Viale Montegrappa, 31
Durante tutto il periodo dell’iniziativa, i cittadini che si recheranno a fare la spesa potranno conferire gratuitamente i piccoli RAEE come, ad esempio, radiosveglie, tablet, spazzolini elettrici, minipimer, joypad e cavi elettrici. In ciascuno dei cinque negozi, dalle ore 9 alle 20, sarà presente un contenitore personalizzato per la raccolta dei piccoli RAEE (fino a 25 cm di dimensione massima) e un punto informazioni, con personale dedicato, per supportare i cittadini.
Non solo, “Piccoli RAEE, grande COOP” è anche il claim della campagna pubblicitaria che – nei prossimi mesi – coinvolgerà le 5 città, con un piano che prevede sia affissioni tradizionali, dinamiche e impianti digitali, sia una campagna digital geolocalizzata sui principali siti e social network.
“Questo progetto con Coop rappresenta un modello replicabile che vogliamo testare per comprendere come l’aumento dei punti di conferimento a servizio dei cittadini influisca sulla raccolta dei piccoli RAEE” – spiega Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. “Da sempre il nostro Consorzio sostiene l’importanza di mettere le persone nella condizione di effettuare in modo semplice la raccolta differenziata dei RAEE, ad esempio portando i punti di raccolta dentro i luoghi frequentati quotidianamente. «Piccoli RAEE, grande COOP» risponde esattamente a questa logica, perché permette a tutti coloro che si recano a fare la spesa di disfarsi in modo semplice e corretto di rifiuti che, nonostante i servizi gratuiti previsti dalla legge, è ancora scomodo conferire”.
Cosa sono i piccoli RAEE?
Vecchi smartphone, caricabatterie non più utilizzati, piccoli elettrodomestici per la casa, rasoi elettrici, phon rotti: sono solo alcuni dei RAEE di piccole dimensioni che finiscono dimenticati nei cassetti, gettati nel sacco nero dell’indifferenziata o, nel peggiore dei casi, abbandonati nell’ambiente. I RAEE contengono al loro interno materie prime riciclabili importantissime tra cui ferro, rame, alluminio, ma anche litio, cobalto e terre rare. Solo attraverso appropriati processi di riciclo, eseguiti in impianti di trattamento qualificati, queste risorse possono essere recuperate e reimmesse nei cicli produttivi.
“Per i RAEE di piccole dimensioni, cioè inferiori ai 25 cm, i cittadini possono già usufruire gratuitamente del servizio Uno contro Zero presso i grandi negozi di elettronica, senza alcun obbligo di acquisto” – continua Arienti. “Tuttavia, secondo l’Osservatorio realizzato da IPSOS per Erion WEEE, ancora il 49% degli italiani ignora l’esistenza di questa opportunità. Per questo motivo abbiamo deciso di sperimentare, grazie al supporto di Coop che ha deciso di sposare in modo volontario questa iniziativa, un nuovo modello che porta la raccolta direttamente nei punti vendita della grande distribuzione, rendendo il conferimento ancora più accessibile e capillare”.
“La collaborazione con Erion WEEE rappresenta per Coop Lombardia un ulteriore passo nella direzione della sostenibilità e dell’economia circolare”, dichiara Bruno Ceccarelli Responsabile Soci e Comunicazione Coop Lombardia. “In molti dei nostri punti vendita, da tempo, abbiamo introdotto progetti di raccolta differenziata e di riduzione degli sprechi, ottenendo risultati significativi grazie al coinvolgimento attivo dei soci e dei clienti. Con questa nuova iniziativa vogliamo rendere ancora più semplice un gesto di responsabilità ambientale quotidiana, trasformando i nostri supermercati in veri e propri luoghi di educazione civica e ambientale”.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.