Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale

Tre giorni per promuovere una maggiore consapevolezza ecologica e approfondire come ‘funziona’ l’ambiente, l’impatto delle attività umane e le sfide legate al cambiamento climatico. Insieme a giovani studenti, scuole, istituzioni, associazioni e operatori del terzo settore, torna a Milano – per la quinta edizione – la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale.

Organizzato e promosso da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in collaborazione con ARPA Lombardia, l’evento animerà Piazza Città di Lombardia a Milano dal 28 al 30 ottobre.

L’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione interverrà al convegno inaugurale della Fiera dedicato alla moda green e intitolato ‘Vestire il cambiamento: moda e abbigliamento sostenibile’. Riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, il momento di approfondimento ha l’obiettivo di portare direttamente dentro la filiera della moda per comprendere come adottare scelte di consumo più informate e sostenibili, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti delle persone. Sul palco saliranno Marina Spadafora, stilista, designer, imprenditrice italiana, docente di Moda Etica in Italia e all’estero e coordinatrice italiana di Fashion Revolution, e l’associazione culturale Trama Plaza con lo spettacolo ‘GIRALAMODA’, un’opera performativa multidisciplinare, che racconta il funzionamento dell’industria dell’abbigliamento attraverso la musica, il teatro e la danza.

Il presidente Fontana aprirà nel primo pomeriggio i lavori del ‘World Café’  intervenendo al convegno ‘Una rete per educare al cambiamento’, laboratorio partecipativo sull’educazione ambientale in Lombardia che si rivolge a stakeholder regionali, docenti, associazioni, istituzioni e operatori.

La mattina di mercoledì 29 ottobre sarà dedicata alla Premiazione dei Progetti di qualità per l’educazione ambientale e rassegna dei progetti vincitori del bando ‘Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità 2024’. L’evento, promosso da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, è dedicato al riconoscimento delle esperienze che sono stati riconosciuti come Progetti di Qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia. Verranno consegnati gli attestati di qualità e ascoltati gli enti e studenti coinvolti nei percorsi dei progetti che hanno ottenuto il finanziamento.

Durante la 3 giorni, spazio anche per due esposizioni: la mostra fotografica ‘Terra Glacialis – I ghiacciai della Lombardia: un patrimonio minacciato dalla crisi climatica’, realizzata dal Servizio Glaciologico Lombardo ODV in collaborazione con la Federazione Speleologica Lombarda, e ‘I migliori scatti di MiaFotoBio. La biodiversità attraverso l’obiettivo delle scuole superiori lombarde’, esposizione fotografica curata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente ed Edinat – La Rivista della Natura.

Durante la fiera verrà inoltre lanciata la quarta edizione del contest MiaFotoBio e sarà dato spazio al progetto Redact Us – Redazione Giovani.

– ore 9.45, convegno ‘Vestire il cambiamento: moda e abbigliamento sostenibile’ – Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano);

– 14. 30, ‘World Café’ nell’ambito del quale è previsto il laboratorio partecipativo ‘Una rete per educare al cambiamento – Laboratorio per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia’ – Belvedere Berlusconi di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano), Ingresso N1, 39esimo piano. (LNews)


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.