Quartiere San Siro, Comune riqualifica 44 alloggi Aler

Il Comune di Milano riqualificherà 44 alloggi e un edificio di proprietà di Aler Milano. È questo l’impegno preso nei giorni scorsi da Palazzo Marino, sottoscrivendo con l’Azienda lombarda edilizia residenziale Milano l’addendum al protocollo di intesa del 2021, per dare concreta attuazione agli interventi previsti dal Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQUA), finalizzato alla rigenerazione del quartiere San Siro.

Nell’ambito delle risorse PNRR destinate al Comune per la realizzazione del progetto ‘Move in San Siro – muovere gli immobili, integrare i servizi’ con cui il Comune ha aderito al PINQUA, Palazzo Marino si occuperà di ristrutturare a propria cura, incaricando MM S.p.A., l’immobile di via Newton 15 e 44 appartamenti delle palazzine di via Ricciarelli 22/24. Aler concederà tali proprietà in comodato d’uso gratuito al Comune, per la durata di 25 anni.

Gli interventi su via Newton porteranno alla realizzazione di un nuovo Commissariato della Polizia di Stato, comprensivo di 22 alloggi di servizio. Saranno, invece, destinati ai giovani (lavoratori, studenti e famiglie) con ISEE tra 10mila e 40mila euro le case che il Comune riqualificherà in via Ricciarelli, la cui gestione sarà affidata a un soggetto terzo, tramite procedura a evidenza pubblica, contribuendo così ad articolare le risposte alla complessa domanda abitativa della città e alla necessità di creare nuove opportunità per il quartiere.

“Il Comune crede molto nelle potenzialità che questo progetto consente di realizzare – spiega l’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica Fabio Bottero -. Prendendo in carico da Aler la ristrutturazione e la gestione dell’immobile di via Newton e delle case di via Ricciarelli l’Amministrazione di Milano intende contribuire in maniera concreta e fattiva alla crescita, sotto il profilo urbano e sociale, di un quartiere come quello di San Siro, in cui non mancano criticità e complessità da affrontare quotidianamente. Queste riqualificazioni ci permetteranno di integrare la preziosa azione che tante realtà ed esperienze associative, tra cui quelle dei sindacati e dei comitati inquilini e dell’Off Campus del Politecnico, mettono in campo a favore di questa zona da tempo. Grazie al Commissariato e agli alloggi che metteremo a disposizione, amplieremo l’offerta di servizi abitativi a costi accessibili, andando incontro sia alle esigenze di particolari categorie di lavoratori, come gli agenti di polizia, sia alle necessità di studenti e nuclei familiari giovani, con reddito medio-basso. Sono certo – aggiunge Bottero – che la collaborazione istituzionale che Comune, Regione Lombardia, Aler Milano e Prefettura hanno attivato a presidio sociale e di sicurezza di questa area della città uscirà positivamente rafforzata da questi interventi”.

“Prosegue la collaborazione di Aler Milano con il Comune di Milano per la piena realizzazione degli interventi finanziati dal Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (Pinqua) a San Siro – dichiara il Presidente di Aler Milano Alan Rizzi -. Abbiamo firmato un’integrazione al Protocollo già sottoscritto che conferma l’attuazione del Programma con la realizzazione di un nuovo Commissariato all’interno di un fabbricato Aler, nel cuore del quartiere, sostenuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Contestualmente, avanza il coordinamento per le attività di riqualificazione di 44 alloggi Aler in via Ricciarelli, nell’ambito dei quali Aler supporterà l’Amministrazione Comunale per la definizione di un programma di ripristino della legalità. Il Programma Pinqua del Comune di Milano si inserisce in un più ampio contesto di attività di riqualificazione in atto a San Siro (CIPE, PNRR e Finanziamenti Regionali dedicati) per oltre 40 milioni. Ringrazio quindi tutte le Istituzioni impegnate in queste numerose iniziative, che condurranno alla rigenerazione del quartiere”.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.