Italy–China Fashion Summit, Milano ponte culturale della moda

    Milano rafforza il legame con la Cina attraverso due iniziative complementari. Il 27 settembre il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ha ospitato la sesta edizione dell’Italy–China Fashion Summit, dal titolo Forging a new era of fashion collaboration.

    L’appuntamento celebra i cinquant’anni di cooperazione tra i due Paesi nel tessile-abbigliamento e metterà al centro temi chiave come supply chain digitalizzata, sostenibilità e formazione.

    Tra i protagonisti italiani sono intervenuti Diego Della Valle (Tod’s), Luca Lisandroni (Cucinelli S.p.A.), Antonio De Matteis (Kiton e Pitti Uomo) e Paolo Panerai (Class Editori). Per la Cina, è attesa la presenza di vertice di Sun Ruizhe, presidente del China National Textile & Apparel Council, insieme ai rappresentanti delle principali associazioni di settore. Media partner dell’evento Class Editori.

    A chiudere il Summit è stata la sfilata di CHEN.1988, il brand diretto da Chen Long, che ha presentato in anteprima la collezione The Ideal Autumn. Tra i protagonisti più autorevoli della nuova scena cinese, Chen Long è miglior stilista donna 2024, incluso tra i Top 10 Designer 2025 in Cina, direttore creativo di CHEN.1988, professore al Jiangxi University Fashion Institute e membro permanente della China Fashion Association. Pochi giorni fa ha ricevuto il 29° China Fashion Designer Top Award 2025, il più prestigioso riconoscimento del sistema moda cinese.

    Il suo linguaggio estetico coniuga heritage orientale e visione contemporanea, con una forte attenzione alla silhouette: linee decise ma fluide, fusione di codici maschili e femminili e dettagli sartoriali che delineano una femminilità sicura e moderna. La sfilata, in programma ai Chiostri del Museo, è una cena di gala ha chiuso ufficialmente la giornata.

    Per celebrare i 50 anni di collaborazione tra Italia e Cina, durante la Fashion Week è stato inoltre inaugurato in Corso Magenta un nuovo showroom dedicato alla creatività cinese. Lo spazio nasce con l’obiettivo di dare visibilità ai designer emergenti sul mercato italiano ed europeo e di creare occasioni concrete di business e scambio tra aziende, retailer e buyer.

    FORGING A NEW ERA OF FASHION COLLABORATION

    Ha preso il via a Milano la sesta edizione di Italy-China Fashion Summit: sono stati celebrati i 50 anni di cooperazione del sistema moda tra i due Paesi e si sono discusse le nuove opportunità per le PMI italiane nel mercato cinese.

    L’evento si è svolto il 27 settembre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e ha commemorato i cinquant’anni di collaborazione tra Italia e Cina nel fashion system. Protagonista della giornata è stata la delegazione ufficiale del Governo Centrale di Pechino, accompagnata dai presidenti dei maggiori colossi tessili e produttivi e dalle istituzioni italiane. Insieme ai più importanti imprenditori del tessile-moda, si sono accesi i riflettori sul futuro delle cooperazioni tra i due sistemi e sulle nuove prospettive per le piccole e medie imprese italiane, destinatarie di accordi che ne avrebbero facilitato l’ingresso nel mercato cinese.

    L’Italy-China Fashion Summit nasce nel 2011 da un progetto di Francesco Fiordelli, con la prima edizione a Pechino. Successivamente è stato replicato ogni due anni, alternando Italia e Cina, fino all’ultima edizione del 2019 a Hangzhou, con un’imponente delegazione italiana guidata da Confindustria Moda. La sesta edizione a Milano ha segnato la ripartenza dell’iniziativa, nel segno del 50° anniversario di cooperazione bilaterale e di oltre mezzo secolo di relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

    All’evento hanno preso parte 200 ospiti tra rappresentanti di associazioni governative, distretti industriali, brand e designer, aziende manifatturiere, retailer, media specializzati ed esperti di sostenibilità e innovazione. Tra i protagonisti italiani figuravano Diego Della Valle (Presidente e AD Tod’s), Luca Lisandroni (CEO Cucinelli S.p.A.) e Antonio De Matteis (Presidente Kiton e Presidente di Pitti Uomo), insieme ad altri esponenti di primo piano del settore.

    Organizzato dalla China National Garment Association, dalla China National Textile & Apparel Council e dalla China Fashion Association – le tre principali associazioni cinesi della moda direttamente controllate dal Governo Centrale – il Summit aveva come tema “Forging a new era of fashion collaboration”.

    Dopo gli interventi introduttivi dei leader italiani e cinesi, la giornata era proseguita con una serie di panel strategici dedicati al futuro delle collaborazioni tra i due sistemi e al sostegno alle piccole e medie imprese italiane che intendevano entrare nel mercato cinese, anche grazie a un nuovo progetto governativo finalizzato a facilitarne l’accesso.

    In un contesto globale segnato da instabilità geopolitica, trasformazioni tecnologiche e nuove sfide culturali, l’obiettivo del Summit era rafforzare il dialogo bilaterale, promuovendo nuove partnership con focus su supply chain digitalizzata, sostenibilità e formazione.

    Tra i principali relatori erano intervenuti: Mr. Liu Kan, Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano; Mr. Sun Ruizhe, Presidente del China National Textile and Apparel Council; Mr. Chen Dapeng, Presidente della China National Garment Association; Mr. Zhang Jiangping, Presidente di Peacebird Group; Mr. Zheng Anzheng, Anzheng Fashion Group; Mr. He Shengjie, INXX Fashion; Mr. Zhang Rongming, Aimer; Mr. Liu Chen, Style 3D Technology; Mr. Liu Yong, fondatore del brand Liuyong; Mr. Wang Yutao, fondatore di Beautyberry; Mr. Wu Sisi, Digimind Technology; Mr. Zou You, Beijing Institute of Fashion Technology; e Mr. Wang Jun, Presidente di Beijing Sigen International Fashion Culture & Development.

    La giornata si era chiusa con il fashion show di Chen1988, alle 18.30 presso i Chiostri del museo. The Ideal Autumn era il titolo della collezione di uno dei brand più iconici della Cina, capace di coniugare heritage orientale e visione contemporanea. Il marchio di abbigliamento femminile, fondato nel 2016 dallo stilista Chen Long, esprimeva un design dalle linee essenziali con enfasi sulle forme sartoriali e sui dettagli ricercati, definito dallo stesso creativo come “un lusso morbido e ricco di sensualità”.
    A seguire, una cena di gala aveva riunito i protagonisti del fashion system italiano e cinese, offrendo un’occasione unica di dialogo e di creazione di nuove iniziative comuni.

    Giunto alla sua sesta edizione, l’Italy-China Fashion Summit – ideato da Francesco Fiordelli, official brand ambassador del Governo Centrale per le tre associazioni di riferimento del sistema tessile-abbigliamento in Cina – era tornato a Milano, confermando la città come capitale globale della moda e crocevia privilegiato tra Oriente e Occidente.

    CHEN.1988 ha presentato The Ideal Autumn

     

    Sabato 27 settembre alle ore 18.30, presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano (San Vittore 21), CHEN.1988 ha celebrato i dieci anni dalla fondazione del marchio con la presentazione della collezione The Ideal Autumn, capitolo conclusivo della Spring/Summer 2026.

    La nuova proposta di Chen Long ha messo in scena un linguaggio fatto di contrasti e sperimentazioni materiche: tessuti leggeri e trasparenti hanno dialogato con materiali strutturati e lucidi, restituendo un’estetica che ha unito femminilità, funzionalità urbana e dettagli di lusso. Tra i capi chiave è emerso l’abito sottoveste, simbolo dello stile boudoir urbano, arricchito da pizzi e costruzioni sartoriali. Le aperture architettoniche, cifra distintiva del marchio, si sono confermate protagoniste anche nella SS 2026.

    Fondato nel 2016, CHEN.1988 aveva costruito la propria identità attorno alla ricerca della silhouette, coniugando rigore e morbidezza in un’estetica pulita ed essenziale, interprete della sicurezza della donna contemporanea.

    Il suo fondatore e direttore creativo, Chen Long, è stato riconosciuto come una delle voci più autorevoli della moda cinese. Miglior stilista di moda femminile 2024 e incluso tra i dieci migliori stilisti cinesi del 2025, è stato professore presso il Jiangxi University Fashion Institute, membro permanente del Comitato della China Fashion Association e vincitore, durante la China Fashion Week a Pechino, del 29th China Fashion Designer Top Award 2025, il più prestigioso riconoscimento del settore.

    Con la collezione The Ideal Autumn, CHEN.1988 ha celebrato un decennio di attività e ha consolidato la propria crescita internazionale, riaffermandosi come player emergente nel panorama globale.

     


    Scopri di più da GazzettadiMilano.it

    Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.