Milan Urban Food Policy Pact, il Global Forum

Dal 13 al 17 ottobre, Milano accoglierà il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), il ‘Patto di Milano’: il più importante appuntamento internazionale dedicato alle politiche alimentari urbane, che riunirà oltre 500 delegati da più di 330 città del mondo firmatarie del ‘Patto di Milano’ sottoscritto 10 anni fa in occasione di Expo 2015, per discutere di un tema quanto mai attuale e protagonista delle politiche cittadine: le abitudini alimentari, il rapporto fra le città e il cibo, salute, sostenibilità e accesso al cibo sano, produzione mondiale e locale, filiere corte e agricoltura, logistica e trasformazione, contrasto allo spreco alimentare e alla povertà, refezione scolastica e molto altro ancora.

Il MUFPP Global Forum 2025 è promosso dal Comune di Milano – Area FoodPolicy, dal Ministero Affari Esteri – Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo e Fondazione Cariplo in collaborazione con l’Università Statale di Milano e Yesmilano; con il contributo di A2a e il supporto di Fondazione Snam, NOP-NOP, Orto di Jack, SEA e numerosi altri partner e sponsor.
L’edizione 2025 si svolge nella settimana della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, e coincide con il decennale del Milan Urban Food Policy Pact, firmato nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Marino il 15 ottobre del 2015 e consegnato al Segretario Generale delle Nazioni Uniti, Ban Ki Moon, all’Expo il giorno seguente. La cinque giorni sarà un’occasione per condividere i risultati raggiunti e guardare al futuro, definendo le strategie per guidare il prossimo decennio di attività verso sistemi alimentari più sani, sostenibili e inclusivi.

Durante il Forum, un vero e proprio laboratorio globale nel quale le città e le comunità locali potranno confrontarsi, costruire alleanze e condividere buone pratiche, saranno presenti oltre 500 delegati da tutto il mondo – tra città, organizzazioni regionali e internazionali, network di città partner come FAO, WFP, UNEP, Commissione Europea, ASEAN, Mercociudades, World Bank, African Union, Eurocities,C40, ICLEI e molte altre.

Il programma del Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact
Una settimana densa di appuntamenti e occasioni di scambio e confronto, che vedrà alternarsi in diversi luoghi chiave della città.

Quattro sessioni plenarie dedicate all’impegno attuale e al futuro del MUFPP e una dedicata alla presentazione della ‘School Meals Coalition’, una coalizione di oltre 110 Paesi nel mondo che si sono impegnati – in sinergia con le loro città – a sviluppare programmi di refezione scolastica per garantire almeno un pasto giornaliero sano e sostenibile a tutti i bambini. Il ‘Patto di Milano’ guida e supporta attraverso la ‘Cities Feeding the Future Initiative’ gli sforzi di numerose città nel mondo nel raggiungimento di questi obiettivi.
Ad aprire la prima sessione plenaria, oltre al Sindaco di Milano Giuseppe Sala e alla Rettrice dell’Università degli Studi di Milano Marina Brambilla, anche il keynote speech di Jane Bettersby, professoressa dell’Università di Città del Capo ed esperta in sistemi alimentari, e del fondatore di Slow Food Carlo Petrini; seguirà una tavola rotonda istituzionale a cui partecipano, tra gli altri, Stefano Gatti, direttore generale per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale e inviato speciale per la Sicurezza Alimentare del Ministero degli Affari esteri, e Nosipho Nausca-Jean Jezile, presidente del Comitato per la sicurezza alimentare mondiale e diversi sindaci di città firmatarie del Patto.

Dodici sessioni parallele affronteranno diversi temi, quali la lotta allo spreco alimentare, i mercati generali e i mercati agricoli, l’approvvigionamento pubblico (public procurement), l’attenzione al cambiamento climatico, il coinvolgimento e il protagonismo dei giovani e delle donne, l’agroecologia, il ruolo degli stakeholders privati e delle aziende nello sviluppo delle food policies urbane, la sostenibilità dei sistemi alimentari nel rapporto città/campagna e sistemi di misurazione di impatto per le Food Policy.
Sei sessioni disegnate sulla base della provenienza geografica, nello specifico portando attenzione alle diverse aree continentali, con l’obiettivo di identificare con le città di ciascuna area le sfide e gli obiettivi per il prossimo decennio.
Nove visite di studio e conoscenza in luoghi chiave del sistema alimentare della Food Policy di Milano, tra le più avanzate a livello mondiale.
Diciotto eventi collaterali, tra cui in particolare le sessioni che vedranno protagonisti quattro progetti europei di cui il MUFPP è partner come AfriFOODlinks, Cleverfood, Cultivate e School Food 4 Change.

Il Milano Urban Food Policy Pact Global Forum 2025 si svolgerà in alcuni dei luoghi più significativi di Milano. La sede principale sarà l’Università degli Studi di Milano, negli spazi di via Festa del Perdono e via Conservatorio, e coinvolgerà anche altri luoghi simbolo della vita culturale, politica ed economica della città, quali Palazzo Reale, Palazzo Marino e Assolombarda.
Uno dei momenti più significativi per le città si svolgerà al Piccolo Teatro Studio Melato, che accoglierà la cerimonia dei ‘Milan Pact Awards 2025’, il premio internazionale più prestigioso per le politiche alimentari urbane lanciato dal Comune di Milano e da Fondazione Cariplo nel 2016 con cui vengono premiate le migliori pratiche presentate dalle città nelle sei categorie del Patto: governance, diete sane e sostenibili, equità economica e sociale, produzione alimentare, approvvigionamento e distribuzione alimentare e riduzione dello spreco.

Inoltre, grazie alle visite studio sul campo, i delegati internazionali avranno l’opportunità di conoscere da vicino alcuni luoghi e infrastrutture chiave del sistema alimentare milanese e dell’economia circolare: dal Mercato Agroalimentare di Milano SoGeMi agli Hub di aiuto alimentare; dai centri cucine di Milano Ristorazione alle cascine agricole milanesi; dal depuratore di Nosedo fino all’impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti urbani di A2A nel centro di Giussago-Lacchiarella.

Per raccontare e sperimentare in modo concreto il legame tra territorio, filiera corta e politiche alimentari cittadine, durante i coffee break e in alcuni pranzi del Forum, le delegazioni partecipanti avranno modo di conoscere e assaggiare i prodotti delle cascine agricole milanesi (come yogurt, succhi di frutta, miele e marmellate) e i menù di Milano Ristorazione, la società che gestisce la refezione scolastica nei nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali e statali, primarie e secondarie di 1° grado statali.
Inoltre, il pranzo del 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, sarà al centro di un’iniziativa dedicata ai Champions Mayor della ‘Cities Feeding the Future Initiative’, ovvero di quei sindaci che nel mondo si sono particolarmente impegnati nel migliorare ed estendere i propri servizi di refezione scolastica, a cui sarà data visibilità per il trasferimento di queste buone pratiche anche in altre città del ‘Patto di Milano’.

“Il decennale riporta il Global Forum a Milano e ci permette di condividere l’impegno per la trasformazione dei sistemi alimentari urbani con tutta la comunità – commenta la Vicesindaco Anna Scavuzzo con delega alla Food Policy: non un progetto, ma una vera e propria politica urbana condivisa con tutta la città, in cui ciascuno è protagonista, come accade anche in questo Forum. Non ci sono spettatori o comparse, nessun partner semplicemente ospita dibattiti o investe risorse, ma ciascuno è parte integrante dell’impegno per lo sviluppo di una politica alimentare sostenibile, inclusiva, giusta, sana, così come dovranno essere le abitudini e gli stili di vita che sempre più abbiamo bisogno di assumere per salvaguardare la nostra salute e quella del pianeta”.

“La collaborazione tra Fondazione Cariplo e il Comune di Milano è un esempio virtuoso di governance condivisa, capace di coniugare ascolto territoriale, innovazione e resilienza – dichiara Carlo Mango, Direttore Area Scientifica e Vice Chief Philantropic Officer di Fondazione Cariplo -. Il decennale dei Milan Urban Food Policy Pact non è solo una tappa celebrativa, ma l’occasione per rilanciare l’impegno verso politiche alimentari urbane sempre più efficaci e inclusive. In questo percorso, la ricerca si conferma leva strategica: è grazie a un approccio metodologico rigoroso e alla produzione di conoscenza che Milano ha potuto sviluppare soluzioni all’avanguardia, riconosciute a livello internazionale”.

“Le città sono oggi il punto di incontro di molte delle principali sfide dello sviluppo, ma anche i luoghi dove nascono innovazione e soluzioni efficaci. “Per questo l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo considera il lavoro con le città non solo rilevante, ma strategico – aggiunge Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo -. Siamo orgogliosi di sostenere, insieme al Comune di Milano, il Milan Urban Food Policy Pact e di contribuire alla costruzione di sistemi alimentari urbani più sani, inclusivi e sostenibili”.

“Con il Milan Urban Food Policy Pact, Milano si conferma centro di un confronto globale sui sistemi alimentari urbani, riaffermando il proprio ruolo propulsivo nello scenario internazionale in materia di nutrizione e sviluppo sostenibile, temi cruciali per il futuro del pianeta – commenta la Rettrice dell’Università degli Studi di Milano Marina Brambilla -. La città accoglie il mondo e mette in rete università, enti di ricerca, associazioni, imprese e società civile: un ecosistema dell’innovazione che arricchisce profondamente Milano. In questo contesto, siamo lieti che l’Università Statale, la più grande università milanese, sia il cuore che accoglierà questa iniziativa, offrendo un contributo determinante grazie al suo rilevante impegno scientifico e alla promozione di politiche alimentari sostenibili. Il nostro impegno spazia dall’agronomia alla biotecnologia, dalla nutrizione alle scienze sociali, con progetti attivi dedicati ai sistemi alimentari sostenibili, alla sicurezza alimentare e all’innovazione agroalimentare”.

“Sfide ambientali, salvaguardia delle risorse e responsabilità nei confronti delle future generazioni sono i grandi temi del nostro tempo che richiedono visione chiara e un approccio sistemico e concreto. Anche il cibo, bene primario, è al centro di un fenomeno dalla portata sempre più ampia e globale che ha implicazioni economiche ed etiche non più trascurabili. Per questo A2A ha deciso di affiancare il Comune di Milano e le altre realtà promotrici del Milan Urban Food Policy Pact – aggiunge Giovanni Comboni, Vicepresidente di A2A -. L’impegno del Gruppo per la transizione ecologica si concretizza in attività di valorizzazione di energia, acqua, rifiuti anche a beneficio delle comunità in cui opera. Con la stessa logica crediamo che supportare un modello orientato alla sostenibilità anche in ambito alimentare possa generare efficienze positive per la collettività e l’ambiente”.

Il programma completo e altre informazioni sul sito

Tutti i partner e sostenitori del Milan Urban Food Policy Pact Global Forum 2025  
Abbazia e Mulino di Chiaravalle, ACRA, ActionAid, Agroecology Fund, Assolombarda, Azioneterre,  C40, Cascina Campazzo, Cascina Cuccagna, CGIAR, Cities Feeding the Future, CNCA – carbon neutral cities alliance,  ComidaDoAmanha, Comune di Bergamo, Cornell University, COOPI, Clever Food, Cultivate, EAT, Embrapa, Està, Sally EY Doberman, Eurocities, FAO, Fondazione Veronesi, Fondazione IBVA – Solidando, Food Alert, GAIN, GreenMediaLab, Hivos, ICLEI, Lendlease, Let’s Food, LILT, Manitese, Milano Ristorazione, MIND, MM, NRDC, Opendot, Palazzo Reale, Piccolo Teatro, Principia, Red de Municipios por la agroecologia, Rikolto, RUAF, SISAN (MDS – Ministério do Desenvolvimento e Assistência Social, Família e Combate à Fome), Sogemi, Slow Food, The World Bank , UNEP – United Nations Environment Programme, Urban Agenda for the EU, Wageningen University and Research, World Farmers Market Coalition, World Food Programme, World Resources Institute, World Union of Wholesale Markets.

Programma completo


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.