Un sabato denso di eventi per l’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio. Nella giornata del 21 ottobre, infatti, l’istituzione multiprofessionale, attraverso le Commissioni d’Albo Logopedisti, Podologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM), ha organizzato quattro eventi residenziali, di cui tre accreditati ECM, registrando un’affluenza totale di più di 600 partecipanti. Dalla sede dell’Ordine alla Sala Liberty di via San Gregorio, dall’Università degli Studi di Milano all’Ospedale San Raffaele, i partecipanti, afferenti a tutti gli Ordini della Lombardia, hanno dato vita a quattro fronti formativi sul territorio milanese, componendo un ricco panel di aggiornamento professionale che mette in luce una visione ben precisa del ruolo e delle competenze dell’Istituzione ordinistica.
“Fin dalla nascita dell’Ordine, nel 2018, ho voluto investire sulla formazione degli iscritti” afferma il Presidente dell’Ordine, Diego Catania. “Sono sempre stato assistito in questo compito da Commissioni d’Albo a loro volta assai attente al tema, attive e propositive. Non ci siamo fermati nemmeno durante l’emergenza pandemica, proponendo numerosi eventi da remoto a carattere specialistico e multidisciplinare. Con la ripresa della formazione sul campo, abbiamo deciso di impiegare buona parte delle nostre energie negli eventi residenziali, puntando non solo sulla quantità, ma anche sulla qualità, con un occhio di riguardo per gli aspetti legati all’evoluzione tecnologica e al management. A muoverci è la profonda convinzione che l’educazione continua, come dichiara il regolamento ECM, sia un obbligo deontologico per ciascun Professionista, garanzia di competenza, professionalità e sicurezza per la persona assistita. Ne deriva, a mio avviso, un corrispondente impegno da parte dell’Istituzione, che deve fare della formazione un pilastro valoriale, posto a sostegno dei profili professionali che rappresenta”.
La formazione non può prescindere dal dialogo con la dimensione accademica, ben esemplificata dal convegno rivolto ai Logopedisti “La presa in carico della persona con disfagia: tra complessità clinica e continuità delle cure”, organizzato in collaborazione con le CdA Logopedisti dalla Lombardia e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano e di Pavia. Un approfondimento su un sintomo di comune riscontro in molteplici quadri diagnostici, con un approccio attento alla letteratura scientifica e validato dall’esperienza dei Professionisti. Una sezione del convegno è stata dedicata all’esposizione di abstract di tesi, al fine di valorizzare la ricerca per l’avanzamento della Professione e le risposte ai quesiti che nascono dalla pratica clinica.
L’evento organizzato dalla CdA Podologi presso la sede dell’Ordine, “Comunicazione efficace, relazione Podologo/Paziente e aderenza al trattamento”, ha invece consentito di porre in rilievo un tema trasversale alle Professioni Sanitarie, come il rapporto comunicativo con la persona assistita, analizzato con il contributo di una psicologa e psicoterapeuta e inserito nella cornice del modello teorico-analitico transazionale. Un’occasione per riflettere sull’importanza degli aspetti relazionali del nostro ruolo professionale, da gestire con consapevolezza e avvalendosi di conoscenze mirate.
Per i TSLB, ospiti della Sala Liberty di via San Gregorio, la giornata di formazione ha assunto il taglio altamente specializzato di un approfondimento sull’innovazione tecnologica nei diversi settori della diagnostica di laboratorio. Il convegno “Evoluzione tecnologica nei laboratori specialistici” ha dato voce a un ricco parterre di esperti per trattare il legame stringente fra questo Professionista Sanitario e l’innovazione sul piano tecnico, che deve essere acquisita e fatta propria per offrire una risposta tempestiva alle esigenze diagnostiche e terapeutiche dei cittadini.
L’innovazione tecnologica è stata protagonista anche del Milano Radiography Congress, evento organizzato presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e patrocinato dall’Ordine, che ha coinvolto esperti e ricercatori di respiro internazionale intorno al tema “Health Intelligent Technology”. Software di intelligenza artificiale, big data, realtà aumentata e cloud computing sono solo alcuni degli argomenti che sono emersi nel corso della densa giornata di confronto, a testimonianza di una formazione che guarda all’integrazione e sintesi di competenze diverse. Un corso che, insieme al precedente, lascia intravedere il futuro ormai prossimo dei Professionisti Sanitari di area tecnico-diagnostica, chiamati a farsi gestori responsabili di strumenti sempre più specializzati e sofisticati.
I quattro eventi, in sintesi, hanno rispecchiato le poliedriche esigenze formative delle Professioni Sanitarie e i diversi approcci, tutti validi e necessari, che portano con sé.
“La grande partecipazione di oggi è un segnale per me molto importante, che mi fa capire quanto il valore e la necessità di una formazione adeguata siano sentiti anche dai nostri iscritti” conclude Catania. “Di fronte a un orizzonte sanitario in continua evoluzione, ricco di sfide e di richieste complesse da parte della popolazione, non possiamo che cogliere la sfida a elevarci ed evolverci come Professionisti e come persone, tenendo il passo con il cambiamento. Solo alimentando le nostre conoscenze a tutto campo, infatti, sia sul piano strettamente specialistico sia su quello, più trasversale, delle soft skills necessarie a creare la relazione di cura, potremo assumere pienamente il nostro ruolo di Professioni intellettuali”.