pubblicità
Assolombarda ha presentato davanti a una platea di imprese e giovani studentesse e studenti, il nuovo Job20, la piattaforma digitale completamente ridisegnata, che rappresenta il punto di incontro tra mondo della scuola e mondo delle imprese, nata per facilitare l’inserimento dei giovani diplomati nel mercato del lavoro e per rispondere alle esigenze di personale qualificato delle aziende del territorio.
“Job20 si inserisce pienamente nella strategia di Assolombarda dedicata al capitale umano – ha detto Agostino Santoni, Vicepresidente di Assolombarda, con delega a Education, Università e Ricerca – riconosciuto come fattore decisivo di sviluppo economico e sociale. In un momento storico in cui l’automazione, la digitalizzazione e la transizione green stanno ridefinendo le professioni, la capacità di mettere in connessione formazione, impresa e innovazione è la chiave per mantenere il nostro territorio competitivo e inclusivo: un ponte che unisce aspirazioni e opportunità, idee e competenze, talenti e bisogni produttivi”. “Stiamo assistendo a un momento di grande trasformazione del lavoro. Siete voi giovani – ha detto il Vicepresidente Agostino Santoni rivolto ai numerosi studenti presenti – a dare forma all’impresa del futuro”.
Durante l’evento che si è tenuto nella Sede dell’Associazione, Assolombarda e AFOL Metropolitana hanno siglato il protocollo d’intesa che ha come scopo il rilancio e il completo rinnovo della piattaforma sviluppata da Assolombarda nel 2012. L’avvio del confronto tra Assolombarda e AFOL Metropolitana sullo sviluppo e l’implementazione di strumenti per superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, si colloca nel quadro delineato dal Patto per il Lavoro promosso dal Comune di Milano, al quale sia Assolombarda, sia AFOL hanno aderito.
“Tra gli obiettivi del Patto per il Lavoro c’è quello di favorire lo sviluppo di ogni tipo di piattaforma in grado di far incontrare domanda e offerta, soprattutto andando incontro a quei target fragili o difficilmente raggiungibili, ma in generale in modo da connettere competenze e opportunità: per questo riteniamo il progetto affine alle strategie del Comune di Milano e Afol metropolitana – afferma l’assessora alle Politiche del lavoro Alessia Cappello – Job20 mette infatti in connessione pubblico e privato, aziende e mondo della formazione con nuovi strumenti virtuosi capaci di intercettare i bisogni”.
L’Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello è intervenuta all’evento e ha presenziato alla firma del protocollo che rinsalda il modello di collaborazione pubblico-privata tra Assolombarda e AFOL Metropolitana, rappresentata dalla sua Presidente, Orsola Razzolini.
“La firma di oggi – ha dichiarato Orsola Razzolini, Presidente del consiglio di amministrazione di AFOL Metropolitana – è un passo significativo nel rafforzare il legame tra il mondo della formazione e quello delle imprese. Grazie alla collaborazione con Assolombarda, vogliamo offrire ai giovani nuove opportunità concrete per entrare nel mercato del lavoro, valorizzando le competenze tecniche e professionali acquisite nei percorsi di istruzione e formazione professionale. Per questo Job20 sarà potenziato per includere anche i profili provenienti dai nostri centri di formazione professionale, con particolare attenzione al sistema IeFP, e per integrarsi con i servizi di accompagnamento al lavoro già offerti dall’agenzia. Questo accordo ci consente di rispondere in modo più tempestivo e mirato alle esigenze delle aziende e alle aspirazioni dei giovani.”
La nuova piattaforma si basa sulla consapevolezza che i giovani in uscita dai percorsi di istruzione e formazione secondaria costituiscano una risorsa fondamentale per la competitività delle imprese del territorio. Al tempo stesso, si riconosce come molti istituti scolastici non dispongano di un servizio di placement strutturato.
L’evento è stato anche l’occasione per discutere direttamente, grazie alle testimonianze di Mapei SpA, Afol Metropolitana, Immediando srl, IIS Carlo Cattaneo Milano, con i 180 studenti presenti, della percezione del lavoro, delle sue dinamiche e delle aspettative di vita, di talento, alla luce di una ricerca sui giovani e il mercato del lavoro, presentata dal Centro Studi Assolombarda. Dalla ricerca emerge un quadro complesso, ma allo stesso tempo incoraggiante, del modo in cui i giovani immaginano il proprio futuro professionale. I dati mostrano una quota rilevante che dichiara di non avere ancora preferenze precise su settore, area geografica o tipo di impresa (tra il 16% e il 19% non indica scelte definite, e il 12% ammette di “non sapere ancora”). Un dato che potrebbe far pensare a una generazione disorientata o remissiva, ma la ricerca sottolinea come questa apparente indecisione non equivalga a passività: i giovani, infatti, hanno aspettative chiare su ciò che il lavoro deve rappresentare nelle loro vite. Non è solo un mezzo economico, ma un valore identitario, una componente essenziale della propria realizzazione personale. Un altro dato decisivo è il fatto che il 76% dei giovani ha già svolto esperienze lavorative durante gli studi. Questo li rende protagonisti del proprio percorso: non aspettano che il lavoro arrivi, ma iniziano presto a confrontarsi con la realtà professionale. Alla domanda su cosa renda “ideale” un lavoro, emerge una combinazione che in passato poteva sembrare contraddittoria: crescita professionale e stabilità economica. Non c’è più la fuga verso l’avventura o la precarietà accettata come inevitabile: i giovani vogliono percorsi chiari, riconoscimento dei meriti, possibilità di avanzare senza dover cambiare continuamente orizzonte. I giovani del 2025 immaginano il lavoro come un atto di costruzione personale e collettiva, non più come un dovere o una routine. Sono realisti ma non rassegnati, ambiziosi ma non utopisti: chiedono flessibilità, riconoscimento, fiducia. È una generazione che si muove tra incertezza strutturale e visione personale matura, cercando, nel lavoro, un luogo dove sentirsi parte di qualcosa.
JOB20
Job20 è una piattaforma che raccoglie in un’unica banca dati i profili dei diplomati in uscita dalle scuole superiori e dai centri di formazione professionale dei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, offrendo alle imprese uno strumento concreto per individuare con rapidità e precisione i candidati più in linea con le proprie esigenze. Attraverso un sistema di credenziali personalizzate, scuole, studenti e aziende accedono a un ambiente digitale condiviso, dove è possibile pubblicare e consultare annunci di lavoro, validare le competenze acquisite e attivare processi di selezione diretti, trasparenti e veloci.
Il portale nasce per rafforzare il collegamento tra formazione e impresa, rendendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro un percorso coerente e strutturato. Gli istituti scolastici possono così accompagnare i propri studenti nel passaggio dalla scuola al lavoro, migliorando il placement e assicurando una maggiore aderenza tra i profili in uscita e le competenze richieste dalle aziende del territorio. Dal canto loro, i diplomati hanno l’opportunità di valorizzare il proprio percorso, presentandosi con un profilo aggiornato e completo, centrato sulle competenze tecniche, linguistiche e digitali oggi più richieste. Possono consultare le offerte, candidarsi direttamente e instaurare un contatto immediato con le imprese interessate al loro profilo.
La finalità di Job20 è favorire la crescita congiunta di scuole e imprese, aiutando le aziende a individuare personale tecnico qualificato e contribuendo a rendere più efficace la transizione dei giovani verso il mondo del lavoro. Uno strumento collaborativo, pensato per coltivare competenze, creare opportunità e rafforzare la competitività del sistema produttivo locale.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
pubblicità