pubblicità
Home Cultura Ludi – L’Arte è un abbraccio, da giovedì 18 a Palazzo Lombardia

Ludi – L’Arte è un abbraccio, da giovedì 18 a Palazzo Lombardia

pubblicità

 

LUDI – L’ARTE È UN ABBRACCIO
FULVIO MORELLA & FRANCO MAZZUCCHELLI

A cura di Sabino Maria Frassà

PALAZZO LOMBARDIA – SPAZIO N3, MILANO

Piazza Città di Lombardia, 1, 20124 Milano

Promosso da Cramum e Regione Lombardia nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026

Inaugurazione (sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo): mercoledì 17 settembre 2025, ore 18:00
Mostra: 18 settembre – 16 ottobre 2025 (ingresso gratuito)
Orari di apertura: Lunedì – Venerdì | 10:00 – 19:00

Informazioni sulla mostra: infocramum@gmail.com

Domani a Milano. A quarant’anni dalla storica collaborazione tra Warhol e Basquiat, due maestri dell’arte contemporanea italiana – Franco Mazzucchelli e Fulvio Morella – si incontrano in un dialogo inedito che celebra il gioco come esperienza estetica, culturale e sociale. Il risultato è LUDI – L’ARTE È UN ABBRACCIO, una mostra immersiva e multisensoriale allestita a Milano presso la sede della Regione, Palazzo Lombardia (Spazio N3), a cura di Sabino Maria Frassà.

L’inaugurazione, sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, si terrà il 17 settembre 2025 alle ore 18:00, mentre l’apertura al pubblico è prevista dal 18 settembre al 16 ottobre 2025. La mostra è promossa da Cramum in collaborazione con Regione Lombardia, con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e dell’INJA Louis Braille di Parigi, e si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori olimpici e valorizzare il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.

LUDI è il secondo appuntamento del ciclo I LIMITI NON ESISTONO, un progetto artistico e culturale che, attraverso l’arte multisensoriale di Fulvio Morella e sotto la direzione artistica di Sabino Maria Frassà, tocca i luoghi simbolo delle prossime Paralimpiadi Invernali – Milano, Cortina e Val di Fiemme – per promuovere inclusione, accessibilità e partecipazione. Dopo la tappa trentina al Museo Arte Contemporanea di Cavalese e prima della conclusione nella Perla delle Dolomiti, Morella ha voluto coinvolgere Franco Mazzucchelli, caro amico e maestro dell’arte gonfiabile, per dare vita a un confronto profondo tra linguaggi, forme e materiali.

Le opere in mostra sono il risultato di un autentico processo di collaborazione: tutto nasce dal disegno inedito ideato da Morella “Ludi”, reinterpretato da ciascun artista secondo il proprio linguaggio e i propri materiali, ma mantenendo un costante dialogo formale e concettuale. Il pubblico sarà accolto da un’installazione immersiva composta da elementi gonfiabili monumentali in PVC e da sculture lignee tornite e arricchite da scritte in braille, pensate per essere esplorate anche attraverso il tatto.

“Franco Mazzucchelli e Fulvio Morella hanno collaborato intensamente per oltre due anni alla realizzazione di LUDI, un progetto nato da un processo creativo condiviso e sviluppato intorno alle ellissi dell’inedita forma ‘Ludi’ concepita da Morella, come sintesi visiva dell’acronimo: Linguaggio, Unione, Dialogo, Incontro. Il risultato è un linguaggio condiviso fatto di forme essenziali e superfici vive, opere tattili e inclusive, in acciaio, PVC e legno di amaranto, pensate non solo per essere osservate, ma vissute: attraversate, toccate, interpretate con il corpo, gli occhi, le mani e il cuore. Lungi dal proporsi come oggetti statici, le opere costruiscono uno spazio immersivo e partecipativo, in cui la distanza tra arte e spettatore si annulla, trasformando il pubblico in parte attiva dell’esperienza. L’arte diventa così azione generativa: non si limita a rappresentare, ma dà forma concreta ai valori di relazione e fratellanza, invitando ogni visitatore a entrare nel ludus, il gioco artistico stesso. Coinvolgendo e meravigliando, risveglia quella dimensione ludica spesso sopita nell’età adulta: libera creatività, favorisce connessioni e rigenera l’esperienza, restituendo al pubblico uno spazio di libertà, immaginazione e scoperta.”
— Sabino Maria Frassà, curatore e Direttore Creativo di Cramum

“Regione Lombardia ospita presso i suoi spazi istituzionali la mostra LUDI – L’ARTE È UN ABBRACCIO per testimoniare il valore universale dell’arte. Attraverso queste opere sarà possibile confrontarsi e riflettere sul potere inclusivo dello sport, metafora dei limiti e al contempo delle infinite risorse umane. I prossimi Giochi Paralimpici Invernali rappresentano uno straordinario investimento per Regione Lombardia, costantemente impegnata a offrire servizi innovativi per diventare una comunità sempre più accogliente, accessibile e attenta alle persone con bisogni speciali e disabilità. Le discipline sportive permettono alle persone con disabilità di vivere un’esperienza di grandi opportunità per mostrare attitudini e talenti. Perché chi ha abilità speciali lo dimostra sul terreno di gioco così come nella vita, e le opere di LUDI lo sapranno raccontare.”
— Elena Lucchini, Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Regione Lombardia

“LUDI – L’ARTE È UN ABBRACCIO rappresenta pienamente lo spirito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026: un percorso che unisce arte, sport e inclusione per costruire una società più aperta e consapevole. Questa mostra è un esempio virtuoso di come la cultura possa diventare strumento di partecipazione attiva, capace di abbattere barriere e creare connessioni autentiche tra le persone. Il dialogo tra Franco Mazzucchelli e Fulvio Morella, tra materiali e linguaggi diversi, ci ricorda che la bellezza nasce dall’incontro e dalla condivisione. Ringrazio Cramum e Regione Lombardia per aver dato vita a un progetto che interpreta con forza e sensibilità i valori che ci guidano verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.”
— Domenico De Maio, Education and Culture Director, Milano Cortina 2026

La mostra rappresenta un’occasione unica per scoprire un corpo di lavori inediti di due artisti tra i più autorevoli della scena italiana e internazionale.

Franco Mazzucchelli, due volte presente alla Biennale di Venezia e in collezione permanente al Centre Pompidou di Parigi, è celebre come “il sarto dell’aria” per i suoi interventi urbani (Abbandoni) e per aver reinventato il PVC come materiale artistico. Le sue forme morbide, colorate e accoglienti trasformano lo spazio e stimolano una partecipazione fisica ed emotiva.

Fulvio Morella, vincitore del Premio alla Carriera D’Andrade, è presente con le sue opere nelle collezioni di prestigiosi musei internazionali, tra cui la Monnaie di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna e il Victoria and Albert Museum di Londra. La sua poetica si fonda sull’inclusività, attraverso l’uso del legno tornito, delle stelle e della scrittura braille, che trasforma la materia in superfici tattili di grande rigore formale.

Tutte le opere di Fulvio Morella in mostra appartengono al ciclo inedito Blind OP (Blind Optical Art), con cui l’artista sperimenta un linguaggio visivo e tattile che fonde optical art e scrittura braille, aprendo l’esperienza estetica a più livelli sensoriali e a una sempre maggiore inclusione. Per descrivere questa traslazione dell’Op Art dalla vista alla mano, Morella ha coniato anche il termine HOP Art (Hand Optical Art): un modo per sottolineare come, in coerenza con tutta la sua poetica, anche la sua Optical Art non sia soltanto da guardare, ma da esplorare con il tatto. Come spiega il curatore Frassà “Le opere giocano sull’alternanza di vuoti e pieni e sull’ambiguità tra cerchio e ovale, generando effetti di movimento e di illusione ottica. Non si tratta però soltanto di un inganno visivo: le combinazioni tecnico-materiche sono studiate per “confondere” anche il tatto, creando un’illusione percettiva multisensoriale”. Alla visione innovativa di questo ciclo ha aderito anche Franco Mazzucchelli, interpretandola con il suo linguaggio fatto di aria e PVC: così la Blind OP diventa un tassello fondamentale del terreno condiviso di arte, bellezza e inclusione su cui si fonda LUDI.

Nella mostra, le sculture dei due artisti dialogano, dando vita a un linguaggio condiviso che traduce il concetto di gioco in un gesto inclusivo e partecipativo. L’amicizia personale tra i due artisti si trasforma in espressione creativa, e l’arte diventa il luogo in cui l’eccellenza individuale e l’apertura all’altro non solo convivono, ma si valorizzano reciprocamente, senza mai sovrapporsi né prevalere.

Un autentico inno alla coesione, alla gioia e alla bellezza dell’incontro.


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

pubblicità
Silverymoon.it vendita online di gioielli in argento fatti a mano.

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Cartolibreria Pegasus a Salerno CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven

Galileus è una realtà che un’esperienza ultra ventennale nel comparto immobiliare e aziendale,  con conoscenza approfondita non solo nella mediazione, ma anche nei settori sottostanti quali : progettazione architettonica, costruzione, direzione lavori, interior design, gestione immobili, finanza, legale, catastale, comunicazione, marketing e sistemi di negoziazione,  sia in ambito Nazionale che Estero.

notizie da tutti i territori della regione Lombardia

Funshopping.it acquista on line abbigliamento moda borse orologi smartwatch profumi occhiali notebook e migliaia di prodotti scontati e in offerta speciale

B&B Amalfi Coast Salerno al centro di Salerno

Sapori Condivisi, il blog dell'enogastronomia italiana

acquistare mi piace facebook e follower instagram