Libraccio, una delle principali catene di librerie in Italia, noto punto di riferimento per il second hand, giovedì 2 ottobre alle ore 18.00 apre le porte del suo punto vendita di Via S. Tecla, 5 per festeggiare insieme a tutta la città l’ampliamento e il restyling degli storici spazi milanesi.
Posizionata in pieno centro, a pochi passi dal Duomo, da Piazza Fontana e dalla sede dell’Università Statale, la libreria di S. Tecla viene inaugurata nell’autunno del 1999. Disposta su tre livelli, propone un assortimento completo di libri nuovi, usati e d’occasione scontati fino al 50%. In più, ampio spazio è riservato al settore della scolastica, disponibile tutto l’anno, dove i clienti possono anche effettuare prenotazioni o far valutare e poi vendere i propri volumi. Oggi, con l’acquisizione della vetrina del negozio adiacente (ex “Giochi dei Grandi”), Libraccio ha ampliato i propri spazi, permettendo così un più vasto assortimento anche di libri illustrati, narrativa in lingua e cartoleria e un maggiore affaccio sulla popolata via cittadina.
Per ringraziare la collettività dell’affetto e della fiducia che la città di Milano riserva da più di 26 anni al punto vendita di S. Tecla, Libraccio ha deciso di organizzare un’occasione di convivialità, in cui brindare al rinnovo dei locali. All’appuntamento, aperto al pubblico, sarà presente anche un ospite d’eccezione: Gian Andrea Cerone, giallista autore della fortunata serie edita da Guanda, che vede in azione la squadra investigativa dell’Unità di Analisi del Crimine Violento di Milano. L’autore è anche fondatore della piattaforma editoriale di podcast Storielibere.
La libreria come luogo di incontro e condivisione
Per la catena il negozio fisico è storicamente un pilastro fondamentale del proprio modello: Libraccio nasce nel 1979 tra i banchi dei mercatini di Piazza Vetra, dandosi come obiettivo, sin dagli albori, di creare un legame vero e duraturo con il quartiere in cui apre un nuovo negozio e con la clientela che lo anima. La libreria come punto di riferimento, aggregazione e convivialità, è un elemento fondante della filosofia di Libraccio, che da sempre mette al centro la cura del prezioso rapporto tra libraio e lettore.
“Il punto vendita di S. Tecla ha per noi un valore simbolico, si tratta infatti di uno spazio che da quasi trent’anni è parte integrante della quotidianità di tante famiglie e, soprattutto, di tanti giovani studenti, vista la vicinanza con la sede dell’Università Statale e con l’area del Duomo. Siamo fieri e consapevoli del ruolo importante che questa libreria ha nella vita di molti, è anche per questo che siamo felici di essere riusciti finalmente ad allargare i nostri spazi, permettendo un assortimento più ampio, in linea con le esigenze della nostra affezionata clientela” commenta Edoardo Scioscia, amministratore delegato e tra i soci fondatori di Libraccio.
La libreria è raggiungibile con la metropolitana della Linea rossa M1 o della Linea gialla M3 fermata Duomo. In alternativa si può arrivare con il Tram 12 (fermata via Larga) o il Tram 15 (fermata piazza Fontana). È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.30, il sabato dalle 10.00 alle 19.30 mentre alla domenica dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
Scopri di più da GazzettadiMilano.it
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.