pubblicità
Home Cultura Le Biennali di Carlo Ripa di Meana, lunedì 11 al Teatro Franco...

Le Biennali di Carlo Ripa di Meana, lunedì 11 al Teatro Franco Parenti.

pubblicità

Lunedì 11 marzo alle 18.00 nel Foyer del Teatro Franco Parenti a Milano (Via Pier Lombardo 14) sarà presentato il volume di Carlo Ripa di Meana Le mie Biennali 1974-1978 a cura di Lucrezia Lante della Rovere, Andrea Ripa di Meana Cardella, Lorenzo Cappellini, autore anche delle fotografie d’epoca, edito da Skira.

Intervengono: Aldo Bassetti, Claudio Martelli, Vittorio Sgarbi, Andrée Ruth Shammah, Massimo Vitta Zelman.
Ingresso gratuito con prenotazione su: www.teatrofrancoparenti.it

Carlo Ripa di Meana
Le mie Biennali
1974-1978
a cura di Lucrezia Lante della Rovere,
Andrea Ripa di Meana Cardella, Lorenzo Capellini
fotografie di Lorenzo Capellini
un ringraziamento a Tilde Riva
Tra il 1974 e il 1978 Carlo Ripa di Meana ricopre la carica di Presidente della Biennale di
Venezia, istituzione a cui darà il suo personale imprinting attraverso la realizzazione, nel 1977,
della Biennale del dissenso: nel clou della cosiddetta Guerra Fredda. Venezia inaugura così la
sua Biennale politicamente impegnata, riflettendo sull’ostica condizione geopolitica che in
questi anni grava sul mondo occidentale e opponendosi, in particolare, al governo dell’Unione
Sovietica.
Una selezione di scritti e di interviste a Carlo Ripa di Meana per ricostruire un percorso storico
tra i più importanti nella cultura internazionale. Completano la pubblicazione le immagini di
Lorenzo Capellini, testimone “oculare” di quanto accadeva in quegli anni a Venezia.
La figura di Carlo Ripa di Meana si pone in primo piano nel dibattito politico italiano: dal
1953 al 1956, per conto del PCI, dirige “World Student News”, la rivista dell’Unione
Internazionale degli Studenti a Praga; dal 1958 al 1960 segue Passato e Presente, rivista nata
attorno alla figura di Antonio Giolitti. Negli stessi anni, entra nel comitato centrale del PSI.
È in questi anni di militanza al Partito Socialista Italiano che inizia a definirsi l’impegno che
Carlo Ripa di Meana dedica alle politiche culturali. Dopo l’impegno con la Biennale, tra il
1979 e il 1984 Ripa di Meana è deputato socialista al Parlamento europeo, mentre dal 1985
al 1992 diviene Commissario europeo alla cultura e all’ambiente. Nel biennio 1992-1993,
riceve l’incarico, dal Governo italiano, di Ministro dell’Ambiente. Dal 2005 al 2007 è
presidente dell’associazione nazionale ambientalista Italia Nostra.
2018, 15 x 21 cm, 84 pagine
78 b/n, brossura
ISBN 978-88-572-3963-7
€ 14,50


Scopri di più da GazzettadiMilano.it

pubblicità

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

pubblicità
Silverymoon.it vendita online di gioielli in argento fatti a mano.

Remarketing  Marine - aste online nautiche

Cartolibreria Pegasus a Salerno CartolibreriaShop.it acquista online tutti i prodotti per la scuola e per l'ufficio. Zaini, astucci, colori, penne, quaderni, raccoglitori, evidenziatori, Stabilo, Legami Milano, Eastpack, Invicta, Pool Over, Panini, Seven

Galileus è una realtà che un’esperienza ultra ventennale nel comparto immobiliare e aziendale,  con conoscenza approfondita non solo nella mediazione, ma anche nei settori sottostanti quali : progettazione architettonica, costruzione, direzione lavori, interior design, gestione immobili, finanza, legale, catastale, comunicazione, marketing e sistemi di negoziazione,  sia in ambito Nazionale che Estero.

notizie da tutti i territori della regione Lombardia

Funshopping.it acquista on line abbigliamento moda borse orologi smartwatch profumi occhiali notebook e migliaia di prodotti scontati e in offerta speciale

B&B Amalfi Coast Salerno al centro di Salerno

Sapori Condivisi, il blog dell'enogastronomia italiana

acquistare mi piace facebook e follower instagram