Il piacere di sapere: ciclo di lezioni online aperte al pubblico con i docenti dell’Università Statale, Elio Franzini e Fabrizio Berra.

Il Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Prof. Elio Franzini, e il geologo Prof. Fabrizio Berra, dello stesso ateneo, saranno i protagonisti di sei lezioni universitarie organizzate dall’Associazione “Il piacere di sapere”. Le lezioni, gratuite e online,           sono rivolte a tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze e la propria cultura nei diversi campi del sapere e dialogare con i relatori.

I due cicli di lezioni saranno dedicati a:

  1. La scienza e la Terra: conoscere la geologia per capire il nostro pianeta, ciclo di sei lezioni tenute dal Prof. Fabrizio Berra, ordinario di Geologia presso l’Università degli Studi di Milano, il lunedì, da lunedì 27 febbraio a lunedì 3 aprile 2023, dalle 18:00 alle 19:30;
  2. Genesi del Bello dall’antichità al Novecento, ciclo di sei lezioni tenute dal Prof. Elio Franzini, ordinario di Estetica e Rettore dell’Università degli Studi di Milano, il mercoledì, da mercoledì 1° marzo a mercoledì 5 aprile 2023, dalle 18:00 alle 19:30.

La partecipazione ai due cicli di lezioni è gratuita e richiede una iscrizione obbligatoria da farsi sul sito dell’Associazione all’indirizzo:           https://www.ilpiaceredisapere.it/index.php/iscrizioni
Gli iscritti riceveranno alcuni giorni prima dell’inizio delle lezioni il link necessario per l’accesso online.

PROGRAMMA COMPLETO DELLE LEZIONI
Lezione dalle 18 alle 19, dialogo con i partecipanti dalle 19 alle 19.30

Fabrizio Berra
La scienza e la Terra: conoscere la geologia per capire il nostro pianeta

La Terra è un pianeta vivente che cambia con tempi diversi da quelli degli individui della nostra specie: i suoi ritmi ci sfuggono, se escludiamo eventi catastrofici che toccano da vicino la nostra vita. Comprendere i lenti processi che trasformano il nostro pianeta è essenziale per gestire le sue risorse e convivere con i rischi insiti nel vivere su un pianeta in perenne trasformazione: serve un manuale di istruzioni, che ci aiuti ad evitare errori ai quali non è facile porre rimedio. La geologia è una scienza con metodi propri, giovane e purtroppo poco conosciuta, che ci fornisce queste istruzioni, permettendoci di scoprire gli affascinanti segreti e gli incredibili tesori del nostro unico, delicato e fantastico pianeta.

Lunedì 27 febbraio. Nascita e metodi di una giovane scienza: leggere la storia nelle rocce

Lunedì 6 marzo. La misura del tempo passato: il racconto della geologia

Lunedì 13 marzo. Un panorama a “tinte forti”: le carte geologiche e i loro segreti

Lunedì 20 marzo. Cosa c’è sotto? Lo studio e le risorse del sottosuolo: metodi e risultati della ricerca geologica

Lunedì 27 marzo. La Terra che si muove: cosa vuole dire “prevedere i terremoti”

Lunedì 3 aprile. Il clima che cambia: lezioni dal passato per capire il presente

Elio Franzini
Genesi del Bello dall’antichità al Novecento

Il concetto di bello è antico. Lo troviamo nel pensiero della Grecia classica, ma lo si scopre anche tra le righe della filosofia dell’arte contemporanea. Eppure il suo significato è incerto e incostante: attraversa la storia mutando volti, aprendo parentesi, sciogliendosi in un’infinità di categorie estetiche. Le domande obbligate, cui il ciclo di lezioni intende rispondere, sono dunque numerose: esiste il bello? Possiamo ancora parlare di bellezza? Quale rapporto tra bello e arte? Che ne è, oggi, della bellezza? Le risposte non sono facili, e probabilmente neppure univoche. E ciò forse indica la bellezza non come realtà oggettiva, bensì come orizzonte di senso su cui sempre di nuovo riflettere.

Mercoledì 1 marzo. La bellezza non salverà il mondo

Mercoledì 8 marzo. La bellezza classica tra metafisica e tecnica

Mercoledì 15 marzo. La bellezza come percezione di rapporti

Mercoledì 22 marzo. Dal bello al sublime

Mercoledì 29 marzo. La bellezza romantica

Mercoledì 5 aprile. La dissoluzione del bello